Le superfici a riso in Italia nel 1935-1936
Le statistiche del riso italiano sul Popolo di Pavia (Provincia pavese in epoca fascista), numero del 18 ottobre 1935 Pavia (Lomellina e Pavese) è alle spalle di Vercelli per ettari … Continua a leggere
Le statistiche del riso italiano sul Popolo di Pavia (Provincia pavese in epoca fascista), numero del 18 ottobre 1935 Pavia (Lomellina e Pavese) è alle spalle di Vercelli per ettari … Continua a leggere
Interessante convegno a Suardi!
La locandina della Sagra della Lomellina
La Festa delle rose a Pieve Albignola, patrocinata da Ecomuseo
L’Ecomuseo lancia la Giornata della bandiera lomellina! «I municipi della Lomellina espongano la bandiera dell’Ecomuseo del paesaggio lomellino». Il presidente Francesco Berzero lancia la Giornata della bandiera lomellina per martedì … Continua a leggere
Cicloturismo in Lomellina nell’articolo uscito il 20 aprile 2023 su La Provincia pavese. Da un’idea de Il Girasole di Travacò Siccomario, socio Ecomuseo. Scoprire la Lomellina con il nuovo percorso … Continua a leggere
Francesco Berzero, presidente dell’ Ecomuseo del paesaggio lomellino, ha incontrato gli alunni del liceo linguistico “Benedetto Cairoli” di Vigevano, rappresentato dal dirigente Alberto Panzarasa e dal docente Angelo Pagetti (nella … Continua a leggere
La storia degli emigrati lomellini ricostruita dal ricercatore Ernesto Milani e pubblicata da Informatore lomellino e Provincia pavese.
Gaspare Campari nasce nel 1828 a Cassolnovo, all’epoca nel Regno di Sardegna, Provincia di Lomellina con capoluogo Mortara (oggi provincia di Pavia), da una famiglia di agricoltori. Si trasferisce nel 1842 a Torino per … Continua a leggere
Incontro a Mortara con il nostro socio Santa Maria dei Cieli di Mede-Lomello
Articoli usciti oggi, 2 marzo 2023, sul quotidiano Provincia pavese.