Comune di Mezzana Bigli
Il termine Mezzana deriva dal latino “mediana” (o “medianus”), che nel Medioevo era attribuito a quelle località situate nei territori di Pavia…
Il termine Mezzana deriva dal latino “mediana” (o “medianus”), che nel Medioevo era attribuito a quelle località situate nei territori di Pavia…
La storia del territorio di Gambarana è stata sempre condizionata dalla vicinanza del Po, che un tempo scorreva più a sud, lasciando spazio per un grosso centro storicamente importante, Sparvara.
Nell’882 il borgo fu donato dall’imperatore Carlo il Grosso al vescovo di Vercelli. Faceva parte della contea di Lomello, appartenente ai Conti Palatini.
Valle è un popoloso borgo della Lomellina centrale. Il suo nome sembra derivare da “Valium”, che gli studiosi traducono come “difesa” o “zona bassa” non lontano dai fiumi.
L’etimologia del toponimo “Valeggio” è incerta. Secondo lo storico ottocentesco Goffredo Casalis il nome deriverebbe da “vallicium”, cioè piccola valle.
Torre Beretti nasce più di mille anni fa come “posto di ristoro” o “posto di passaggio” per i viandanti in transito dall’Alessandrino alla Lomellina e viceversa.
Le prime notizie documentate sul paese sono antecedenti all’anno Mille, quando Sant’Angelo era «una roccaforte con muraglie grossissime di calce viva e sassi con colli di varie dimensioni a schiena di pesce».
«La più bella veduta della Lomellina»: così definiva Sannazzaro Goffredo Casalis nel suo Dizionario storico geografico degli Stati Sardi (Torino, 1847).
L’abitato ha origini in epoca romana, come provano le tombe rinvenute nel centro del paese, ritenute d’età tarda, comunque non posteriori al IV secolo…
Pieve del Cairo sorge ai confini della Lomellina, separato dal Piemonte dalle acque del fiume Po. L’antico abitato del Cairo, di origine celto-ligure, sorse alla confluenza del Tanaro nel Po…
L’etimologia del nome Pieve indica l’antica presenza di una pieve, una chiesa con fonte battesimale in cui i primi cristiani si recavano per farsi battezzare, per sposarsi e …
I primi insediamenti documentabili nel territorio di Mortara risalgono al 1600 avanti Cristo per opera dei Levi Liguri. Dopo una probabile invasione etrusca, della quale non si hanno ritrovamenti,…